Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post

sabato 7 dicembre 2013

Serata informativa legati all'utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei Giovani

Serata informativa legati all'utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei Giovani

Tema della serata
"RISCHI LEGATI ALL'UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DA PARTE DEI GIOVANI"
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 ORE 20.30
MANZANO, VIA NATISONE
c/o ANTICO FOLEDOR BOSCHETTI DELLA TORRE


Organizzato
dall'Assessorato alla Polizia Locale
cav. Rosario Genova

La serata è molto importante

sabato 24 marzo 2012

Sabato 31 marzo 2012 dalle ore 10.30 - OPEN SOURCE DAY

OPEN SOURCE DAY

Sabato 31 marzo 2012 dalle ore 10.30 
via Natisone 34 a Manzano, prwsso la sede Municipale



martedì 29 novembre 2011

convegno a Chiporis-Viscone (UD) organizzato dall'Associazione Nazionale Città del Vino

Partecipazione al convegno a Chiporis-Viscone (UD)

organizzato

dall'Associazione Nazionale Città del Vino

26 novembre 2011




nella foto il primo a sx il Vice Presidente della Provincia di Udine Dott. Daniele MACORIG
Il Presidente Nazionale delle Città del Vino Gianpaolo PIOLI sindaco di Suvereto (LI)
L'Assessore al Commercio, Agricoltura e Turismo del Comune di Manzano Cav. Rosario GENOVA


venerdì 28 ottobre 2011

CONVEGNO SU IPPOLITO NIEVO

lunedì 24 gennaio 2011

Asdi: aggregazioni per tornare competitivi

Asdi: aggregazioni per tornare competitivi

Distretto della sedia LA REGIONE
«Abbiamo appena iniziato il percorso che ci può garantire una fiscalità di vantaggio ma le aggregazioni devono nascere a prescindere» MANZANO. Il futuro del distretto della sedia passa attraverso le aggregazioni. Ci crede l’Asdi, ci credono gli istituti di credito – Bcc di Manzano in primis – e l’amministrazione comunale; lo confermano gli analisti. Chi ci crede meno o per nulla sono le «700 aziende, la maggior parte artigiane che formano il distretto di Manzano». Eppure, basta affacciarsi sul vicino Veneto o in Lombardia per comprendere le potenzialità e le opportunità che le aggregazioni offrono alle piccole aziende, soprattutto nei momenti di crisi come quello che stiamo attraversando.
Per cercare di accelerare un cambio culturale e di mentalità («aggregazione non vuol dire essere “mangiati” da un’azienda più grossa»), il Comune di Manzano – tramite l’assessore al Commercio, Rosario Genova – e l’Asdi hanno organizzato una due giorni (venerdì e sabato) di incontri nell’antico Foledor. Un crescendo di interventi, slide e numeri per confermare – come ha detto il presidente dell’Asdi, Giusto Maurig – che «il “fasin di besoi”, se inteso come ognuno per se e Dio per tutti, va messo definitivamente nel dimenticatoio». Il futuro passa attraverso l’internazionalizzazione, l’organizzazione e il terziario: passaggi quasi impossibili per una piccola azienda. Passa anche attraverso una fiscalità di vantaggio che nel caso del Friuli Vg è più che mai vicina.
Asdi. Il consiglio di amministrazione del distretto analizzerà in settimana la proposta dello studio Brc Associati (proposta illustrata ieri da George Loris Costelli) per la creazione di un contratto di rete. L’obiettivo è renderlo applicabile e svilupparlo nel distretto. Un progetto – come hanno dimostrato e raccontato venerdì Valter Taranzano, presidente della Federazione distretti industriali italiani; Andrea Voltolina, presidente del distretto Luce in Veneto; Gianpiero Menegazzo direttore Acrib-calzature Brescia e Roberta D’Orazio, del distretto Veneto condizionamento e refrigerazione – che ha pagato e continua pagare in tutti quei distretti caratterizzati da piccole realtà produttive. «Il triangolo può contare ancora su un tessuto produttivo e delle potenzialità inespresse – ha detto il presidente Maurig –; abbiamo ancora imprenditori virtuosi che credono nel lavoro e che investono tutto nella loro attività, ma il distretto è ancora formato da un numero elevato di aziende di piccole dimensioni: circa 700. Il mondo è cambiato, le regole sono cambiate ci dobbiamo adeguare tutti a questo nuovo modo di fare economia: aziende, distretti, politici e istituti di credito. Solo così possiamo vincere questa nuova sfida».
Bcc di Manzano. Anche la banca di credito cooperativo di Manzano presieduta da Silvano Zamò crede molto nelle aggregazioni e come istituto di credito ha lanciato il “rating di filiera”. La Banca riserva un plafond di 10 milioni per finanziare il Progetto Filiera Iso9001; Certificazione di qualità; Innovazione di prodotto, di processo, di mercato e le aggregazioni. Per le Aziende aderenti a questo progetto, la Bcc riconosce un miglioramento del rating di credito con un abbassamento dei tassi di interesse applicabili; un più agevole accesso al credito e una riduzione ulteriore del 20% sugli spread applicati alla classe di rischio di appartenenza dell’azienda.
Gli studi. Due gli studi presentati: quello di Stefano Micelli, professore di Economia e gestione delle imprese a Ca’ Foscari di Venezia su «L’evoluzione dei distretti industriali del Nordest dagli anni ’70 a oggi» e quello della dottoressa Alessandra Tracogna, analista Csil Centro studi industria leggera di Milano su «Lo scenario mondiale del mobile: andamento e prospettive future». Due elaborati che convergono su internazionalizzazione, riorganizzazione e terziario. Il futuro è nei Paesi Bric e del Medio Oriente e in quei Paesi il distretto della sedia non è stato capace di arrivare; di mostrarsi; di proporsi.
La Regione. Altro tema decisivo nel processo di aggregazione delle aziende è quello della fiscalità di vantaggio. A Manzano sono intervenuto l’assessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti e il presidente della Commissione Lavoro Alessandro Colautti. «Nello studio Antonini – 100 pagine che la giunta regionale sta elaborando per arrivare al federalismo fiscale, ndr – sono previsti sconti fiscali, purchè le conseguenze economiche di una riduzione dell’aliquota d’imposta nazionale applicabile alle imprese regionali non siano compensate direttamente o indirettamente da sovvenzioni». Come dire: se la Regione toglie 700 milioni di Irap alle aziende (tanto incassa ogni anno) deve far rientrare la stessa cifra nelle casse tagliando o riorganizzando altri servizi. «Questo non toglie – ha aggiunto Colautti – che l’Irap non possa essere eliminata, ma senza fare distinzioni fra settori aziendali o gruppi di aziende. Un vantaggio fiscale – con altra legge – è garantito invece alle reti d’impresa»
«In prospettiva però – secondo l’assessore Seganti –, occorrerà ripensare il modello di governance dei distretti del Friuli Venezia Giulia perché, in alcuni casi, sono espressione degli Enti territoriali e non delle imprese, puntando a coinvolgere in modo attivo e diretto gli imprenditori». (r.d’a.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA 

giovedì 20 gennaio 2011

Aggregazioni e fiscalità nel futuro dei distretti: se ne discute a Manzano

Aggregazioni e fiscalità nel futuro dei distretti: se ne discute a Manzano

MANZANO. «Quale futuro per i distretti industriali» è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Manzano, in collaborazione con l’Asdi Sedia, in programma domani e sabato all’Antico Foledor. L’incontro sarà aperto domani alle 14.30 da Rosario Genova, l’assessore al Commercio di Manzano che ha voluto questa due giorni di confronto. «Il convegno - anticipa l’assessore - si svilupperà in una parte dedicata all’analisi del sistema distrettuale in chiave prospettica, con interventi da parte di giovani imprenditori del settore del mobile e di alcuni rappresentanti di distretti industriali del nordest; nella seconda parte saranno approfonditi i benefici per le imprese che sceglieranno di aggregarsi in rete. Si discuterà dell’opportunità di inserire tali imprese tra quelle cosiddette “virtuose” ai fini della riduzione dell’aliquota Irap, piuttosto che dell’accesso a forme di finanziamento agevolato, favorendo una valutazione aggregata del merito creditizio o con l’utilizzo di nuove garanzie finalizzate all’innovazione dei modelli di organizzazione industriale».
Le relazioni di domani saranno tenute da Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle imprese all’Università Cà Foscari di Venezia, seguirà l’intervento di Alessandra Tracogna, del Centro Studi industria leggera di Milano. Dopo il dibattito con i rappresentanti dei giovani imprenditori. Le conclusioni saranno tratte dall’assessore regionale Federica Seganti.

 

mercoledì 12 gennaio 2011

Il futuro dei distretti industriali due giorni di convegno

MANZANO. “Quale futuro per i distretti industriali” è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Manzano, in collaborazione con l’Asdi Sedia, in programma il 21 e il 22 gennaio all’Antico Foledor. L’incontro sarà aperto venerdì alle 14.30 dall’assessore al Commercio di Manzano Rosario Genova. «Il convegno - anticipa l’assessore - si svilupperà in una parte dedicata all’analisi del sistema distrettuale in chiave prospettica, con interventi da parte di giovani imprenditori del settore del mobile e di alcuni rappresentanti di distretti industriali del nordest; nella seconda parte saranno approfonditi i benefici per le imprese che sceglieranno di aggregarsi in rete. Si discuterà dell’opportunità di inserire tali imprese tra quelle cosiddette “virtuose” ai fini della riduzione dell’aliquota IRAP, piuttosto che dell’accesso a forme di finanziamento agevolato, favorendo una valutazione aggregata del merito creditizio o con l’utilizzo di nuove garanzie finalizzate all’innovazione dei modelli di organizzazione industriale». Seguiranno i saluti di Giusto Maurig, presidente Asdi Sedia, Silvano Zamò, presidente Bcc di Manzano, Alessandro Calligaris, presidente Confindustria Fvg, Lidia Driutti, sindaco di Manzano, Daniele Macorig, assessore provinciale al Lavoro. Alle 15 la relazione di Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle imprese all’Università Cà Foscari di Venezia, seguirà l’intervento di Alessandra Tracogna, del Centro Studi industria leggera di Milano.Dopo il dibattito con i rappresentanti dei giovani imprenditori, moderato dal giornalista Renato D’Argenio, si riprenderà alle 16.30 con gli interventi di Carlo Piemonte, direttore Asdi Sedia, Valter Taranzano, presidente Federazione Distretti Industriali Italiani, Andrea Voltolina, presidente del Distretto Luce in Veneto, Gianpiero Menegazzo, direttore Acrib, Roberta D’Orazio, Distretto Veneto Condizionamento e refrigerazione industriale, Franco Mattiussi, assessore provinciale alle Attività produttive. Le conclusioni saranno tratte dall’assessore regionale Federica Seganti. Sabato i lavori, incentrati sulla fiscalità di rete e il progetti per l’Irap, riapriranno alle 9.15 con George Loris Costelli dello studio Brc Associati, Claudio Siciliotti, presidente nazionale Dottori commercialisti ed esperti contabili, Eliana Kodermac, direttore provinciale Agenzia Entrate, e Sandra Savino, assessore regionale all’Economia e alla Finanze. Tratteranno del rating di filiera Angelo Zanutto, direttore generale della Bcc di Manzano e Giorgio Candussi dell’area credito agevolato della Federazione Bcc Fvg In chiusura Sandro Rozzino, direttore Confidi Impresa Fvg e Paolo Zompicchiatti, direttore Confidi Friuli fvg. (r.t.)

domenica 2 gennaio 2011

Quale Futuro per i Distretti Industriali - Convegno il 21 e 22 gennaio 2011

Quale Futuro per i Distretti Industriali - Convegno il 21 e 22 gennaio 2011
Dal Distretto Industriale alla rete d'Imprese?


venerdì 8 gennaio 2010

Manzano, 18 gennaio 2009 - Convegno - Quali prospettive per la Viticoltura

Manzano, 18 gennaio 2009 - Convegno -

     QUALI PROSPETTIVE PER LA VITICOLTURA, 
                       passato, presente e futuro delle
                             aziende vitivinicole regionali



















mercoledì 9 dicembre 2009

Uomini in divisa nel Pdl




"Possiamo senza dubbio affermare che all'interno del PDL vi è una componente degli uomini in divisa di grande spessore che nessun altro Partito può vantare, tutto ciò potrebbe rappresentare un segmento che politicamente può esprimere un'opinione nella propria sfera di competenza e un veicolo trainante di valori e di identità.
Nel passato non siamo mai riusiciti ad unirci in un gruppo oordinato e comune.
Ritengo che questa possa essere la volta giusta"
on. Filippo Ascierto

Al seminario erano presenti:
- On. Brunetta Renato
   Il Ministro della Pubblica Istruzione

- On. La Russa Ignazio
   Il Ministro della Difesa

- On. Mantovano Alfredo
  Sottosegretario all'Interno

- Sen. Alberti Casellati Maria Elisabetta
  Sottosegretario alla Giustistia
 
- Sen. Gasparri Maurizio
  Membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale)

- Sen. Ramponi Luigi
  Membro della 4ª Commissione permanente (Difesa)

- Sen. Santamartini Filippo
   1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) e
   membro del Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione

Ho partecipato con grande piacere.
Ci sarà seguito, creando una rete d'informazione univoca degli uomini in divisa nel Pdl

cav. Rosario Genova
Assessore al Commercio e Innovazioni Tecnologiche
Comune di Manzano (UD)

giovedì 6 agosto 2009

Affrontare il Globale a livello locale, anche nel commercio








Affrontare il Globale a livello locale, anche nel commercio
Organizzato dall'Associazione Commercianti di Manzano
18 marzo 2009



Mercoledì 18 marzo 2009 - ore 20,30

Sede Comunale di Manzano
Palazzo Torriani, Sala Blu
Via Natisone, 34



Interverranno:


Presentazione : Antonella COIS
Presidente Associazione Commercianti Manzano

Saluto : Rosario GENOVA
Assessore al Commercio del Comune di Manzano

Saluto : Federico VERZEGNASSI
Presidente Mandamentale ASCOM Cividalese

Relatore : Franco AMIGONI
Economista Urbano
Amministratore Sincron Polis - Modena