Vetrine con gli abiti d'epoca per celebrare il 4 novembre
Manzano, 1 novembre 2011
Gli avvenimenti che il 4 Novembre 1918 segnarono la comunità saranno ricordati con una singolare iniziativa promossa dal Comunale in collaborazione con l’Associazione Commercianti e il Comitato per la difesa dell'ordine democratico e istituzioni repubblicane. In paese le vetrine dei negozi sono addobate con abiti, cimeli e materiali risalenti all’epoca e usati durante il periodo bellico.“L’intenzione” - spiega l’Assessore Rosario Genova – “è mantenere vivi il periodo che portò a una svolta storica realizzata dal concorso della popolazione di tutte le regioni d'Italia. L'originale mostra, visibile fino a lunedì, riflette lo scenario che trasformò Manzano durante la prima guerra mondiale. "Risale a quel periodo - Genova - la costruzione di un tratto di ferrovia che collegava Manzano al deposito di munizioni di Bolzano.
Numerose baracche costituivano ricovero per i soldati in attesa di partire per il fronte e ospedali improvvisati furono impiantati in piazza Chiodi e l’Abbazia di Rosazzo; molte le famiglie manzanesi sfollate e depredate degli averi che però con grande dignità e forza morale resistettero fino all’armistizio.
In comune onorerà sabato la ricorrenza del 93° anniversario del 4 novembre con la deposizione di corone a manzano, Case, San Lorenzo, Oleis e Manzinello.
Sabato 5 Novembre p.v. con il seguente programma, deposizione corone:
- Manzano P.zza Chiodi ore 9.00 partenza, Oleis ore 9.10, Case ore 9.30, S. Lorenzo ore 09.50, Manzinello ore 10.10, infine Manzano ore 11,00 Santa Messa.
Al termine della santa messa l’amministrazione comunale ha ritenuto di commemorare i combattenti che hanno perso la vita nei due conflitti mondiali con la realizzazione di una pannello eretto adiacente al monumento ai caduti, con lo scoprimento dei nominativi.
Deposizione corona e discorsi.
Nessun commento:
Posta un commento