pagina: sezione: Manzano | | venerdì 17 febbraio 2012 | ||
I sacerdoti: salvate il Distretto della sediaL’appello alla Regione dei religiosi della Forania di Rosazzo per il Manzanese. «Vanno offerte opportunità a chi ha perso il lavoro e a chi non riesce a trovarlo» Manzano, 17 febbraio 2012
Sacerdoti e diaconi, convinti «che non si possano più tacere la sofferenza e l’angoscia che stanno patendo le nostre comunità», lanciano un appello «a tutti i responsabili delle istituzioni civili e soprattutto politiche, perché si dia l’attenzione necessaria a una crisi che ha, e soprattutto potrà avere, drammatiche conseguenze anche nell’ambito sociale». Mossi dalla volontà di far sentire la loro «vicinanza alle persone che hanno perso il lavoro, ai giovani, alle donne che non riescono a trovarlo», i religiosi sottolineano «l’urgente necessità di aprire il Distretto della sedia ad altre produzioni, che offrano nuove opportunità per il futuro». Ma fanno anche appello alle comunità, chiedendo «una rinnovata attenzione nei confronti di chi è in difficoltà». Il settimanale diocesano raccoglie anche le voci di alcuni tra i tanti che stanno vivendo la crisi sulla loro pelle. Dall’imprenditore Alessandro Lovato, del gruppo Crabo di Manzano, che nei tempi migliori ha toccato i 50 milioni di euro di fatturato e i mille addetti e che oggi conta appena 50 dipendenti, la maggior parte in cassa integrazione; a Maurizio Zof, di San Giovanni al Natisone, la cui impresa da 5 anni chiude il bilancio in rosso, nonostante gli strenui tentativi di rilanciare l’attività. Ma ci sono anche le testimonianze di Ulderico e Daniele Musig, alla guida di Palma Spa, di Medeuzza, che nel 2011 ha visto aumentare il fatturato del 10%; e Marco Costantini, della Quattroventi di Corno di Rosazzo, che ha investito con successo sulla flessibilità, passando dalla lavorazione conto terzi all’arredamento per grandi alberghi e navi, alla produzione di arredi sacri. «È l’altra faccia del Distretto - si rileva -, quella che resiste ai colpi della crisi e dimostra che una ripresa è possibile». Un fascio di luce in fondo al tunnel, al quale proprio politica e istituzioni possono fare riferimento per «offrire nuove opportunità» a imprese, lavoratori e famiglie. ©RIPRODUZIONE RISERVATA | ||||
Rassegna stampa a cura dell’Assessore al Commercio, Territorio, Turismo, Agricoltura, e Innovazioni tecnologiche cav. Rosario Genova |
venerdì 24 febbraio 2012
I sacerdoti: salvate il Distretto della sedia
Etichette:
Articoli di Stampa
Ubicazione: udine
33044 Manzano UD, Italia

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento