venerdì 10 febbraio 2012

Rivoluzionata la viabilità con il nuovo Piano urbano

Rivoluzionata la viabilità con il nuovo Piano urbano

Manzano, 7 febbraio 2012
varato dalla giunta Driutti anche per accedere ai contributi regionali Riguarderà il centro e le frazioni che saranno collegate con le piste ciclabili

Rivoluzione della viabilità a Manzano con l'adozione in Giunta del nuovo Piano urbano del traffico, il cosiddetto "Put", strumento obbligatorio per i centri urbani con più di 30 mila abitanti e per i comuni minori con affluenza turistica o interessati da elevati fenomeni di pendolarismo o da congestione della circolazione stradale. Pur non essendo inserito nell’elenco dei Comuni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il comune di Manzano ha tuttavia ritenuto opportuno dotarsi ugualmente del Piano per garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada, rendere più fluida la circolazione stradale, migliorare i collegamenti viari per automobilisti, ciclisti e pedoni.
Il documento si compone di tavole tecniche che prendono in esame la classificazione delle strade extra-urbane, urbane e locali, la perimetrazione delle aree residenziali, l'individuazione delle aree di sosta, la possibile realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali che prevedano la percorrenza in sicurezza del centro abitato, il collegamento con le frazioni, l'eliminazione di intersezioni semaforiche e incroci pericolosi del centro (da sostiture con rotatorie), infine proposte di modifiche alla circolazione.
Il Piano generale del Traffico urbano è ora depositato in visione dei cittadini, che hanno tempo 30 giorni per presentare possibili osservazioni; in seguito il Consiglio comunale delibererà sulle proposte e sulle eventuali osservazioni presentate, con possibilità di rinviare il Piano in sede tecnica per le modifiche necessarie.
Redatto dall'ingegnere Luca Mascherin di Tavagnacco, il piano, pur non essendo vincolante, offrirà dunque un'utile programmazione di interventi su mobilità e viabilità a Manzano.
Nel dettaglio, si è classificata la viabilità in base alle prescrizioni del Codice della strada, l’organizzazione circolatoria delle biciclette, dei veicoli leggeri e pesanti distinguendo doppi sensi e sensi unici, divieti di transito, limiti di velocità; si sono infine individuate aree destinate alla sosta (parcheggi su sede propria) nelle zone di maggiore domanda (compresa la sosta dei veicoli pesanti).
Il piano di miglioramento della mobilità pedonale e ciclabile e di riorganizzazione della sosta coinvolge il centro urbano di Manzano, mentre le frazioni saranno collegate da piste ciclabili. Il riassetto delle intersezioni interessa le vie della Stazione e San Giorgio, vie della Roggia, Alfieri e Fornasarig, mentre in via Marconi sarà regolamentata la circolazione. L'Amministrazione ha ottenuto da Regione e Fvg Strade l’inserimento di un sottopasso ciclo-pedonale nel progetto della rotatoria di via Del Cristo, sulla Sr 56.

Nessun commento:

Posta un commento