Scuola, si punta a dotare un migliaio di alunni di Ipad
Manzano, 01 febbraio 2012
Pesanti sanzioni ai friulani sorpresi non in regola con le norme d’oltre confine Ecco quanto richiesto: dall’equipaggiamento sull’autovettura alla vignetta
| Bambini sempre più tecnologici in scuole non all’altezza? Non è il caso di Manzano, che risponde con una didattica moderna che usa strumenti all'avanguardia come la lavagna interattiva e l'Ipad. Non sempre i programmi didattici, infatti, seguono l'evoluzione della società, invece nelle aule di via Libertà il futuro è già presente. La rete Ragazzi del fiume, coordinata da Antonella Brugnoli, da mesi sperimenta con successo l’Ipad in classe, tra l'entusiasmo dei piccoli informatici che usano con disinvoltura neo-vocaboli come Apps (applicazioni scaricabili), geomappe, podcast. |
Di sicuro imparano in fretta e con più piacere scrivendo diari di bordo o realizzando brevi documentari, video e tg. Un nuovo modo di apprendere di cui Manzano, balzata più volte alle cronache nazionali per la didattica ipertecnologica, fa da precursore. Ora, grazie ai contributi degli enti locali, il circolo si sta orientando per dotare tutte e 10 le scuole del Comprensorio (quasi mille bambini) dell’Ipad, oggetto del desidero per gli adolescenti (e anche per molti adulti). Non solo informatica, però: Anna Maria Buttazzoni, dirigente didattica del Circolo di Manzano - che comprende le scuole dell’infanzia e primarie anche dei comuni di Corno e San Giovanni -, nonché preside delle medie, elenca una serie di attività altrettanto interessanti e creative, dalle lezioni-concerto nella scuola a indirizzo musicale di San Giovanni, dove si suona pianoforte, violino, chitarra e percussioni, alle Mini-Olimpiadi di primavera, occasione di scambio tra grandi delle materne e piccoli delle elementari. Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e primarie sono aperte dal 4 al 20 febbraio.
Rosalba Tello©RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento:
Posta un commento