domenica 14 aprile 2013

«Dall’asse con la A4 ossigeno per l’economia»

cav. Rosario Genova

Vice Sindaco - Comune di Manzano
«Dall’asse con la A4 ossigeno per l’economia»
Il consigliere di minoranza Zamò favorevole alla bretella Palmanova-Distretto della sedia
Manzano, 11 aprile 2013
«Il Distretto della sedia sarà anche in crisi, però non è affatto morto, anzi lotta quotidianamente per restare vitale e guardare lontano»: è il moto d’orgoglio del consigliere di minoranza Lucio Zamò in risposta ai detrattori della bretella Palmanova-Manzano «che ci collegherà a un asse intermodale autostradale, ferroviario e portuale importante; saremo un polo di convergenza economico e una piattaforma industriale, logistica e commerciale forse unica. E il Fvg farà da snodo al nuovo commercio». Per Zamò su quest’opera bisogna avere una visione dei prossimi 10-20 anni «quando la nostra presenza in Europa sarà sempre maggiore e le infrastrutture diverranno fondamentali per lo sviluppo socio-economico del territorio». Con queste prospettive sovranazionali, il consigliere reputa quindi opportuno che i sindaci «superino i campanilismi e facciano massa critica assieme alla Regione affinché il progetto della tangenziale si possa realizzare. La bretella è già progettata, finanziata e presto sarà appaltata, creerà preziosi posti di lavoro, insomma darà una boccata di ossigeno per la nostra asfittica economia. I sindaci devono però identificare sul territorio del distretto le zone commerciali, logistiche e industriali tralasciando la politica nazionale e concentrandosi sul proprio territorio». Coinvolgendo istituzioni, finanza, associazioni di categoria e garantendo le infrastrutture di base necessarie, dalle fognature alla fibra ottica «si incentiveranno imprenditori nazionali e stranieri a scegliere il Distretto per il futuro delle loro attività». «A ciò va aggiunto accesso al credito a tassi concorrenziali con tutti gli altri Stati – conclude –, fiscalità di vantaggio e burocrazia snella». (r.t.)




Nessun commento:

Posta un commento