domenica 12 maggio 2013

«Lo spreco sarebbe rinunciare adesso all’asse con la A4»





cav. Rosario Genova

Vice Sindaco - Comune di Manzano
«Lo spreco sarebbe rinunciare adesso all’asse con la A4»
Il sindaco di Manzano: strategico il raccordo con Palmanova «Siamo tutti d’accordo sulla bretella, eccetto Martines»

Manzano, 10 maggio 2013
«Sono fortemente preoccupata per il territorio»: il sindaco di Manzano, Lidia Driutti, non nasconde le perplessità sui pareri emersi in sede regionale sul futuro della bretella Palmanova-Manzano (A4-Distretto sedia). Nel recente incontro con le categorie economiche, la neopresidente della Regione, Debora Serracchiani, ha detto che «non è una strada a far ridiventare improvvisamente produttivo un settore». «Ma quest’opera – ribatte Driutti – è strategica non solo per il Distretto della sedia, ma anche per settori come turismo e logistica. Copre un’area ben più vasta del Manzanese». Il sindaco di Manzano da sempre sostiene l’utilità dell’opera, «che ha avuto sì un iter lungo, ma condiviso trasversalmente. Le associazioni di categoria, infatti, sembrano concordi sulla necessità di avviare il collegamento con l’autostrada e chi opera e lavora sul territorio è favorevole. Nessun sindaco si è tirato indietro eccetto quello di Palmanova, che si è rimangiato quanto detto dal predecessore. Martines avrà anche le sue ragioni per opporsi all’infrastruttura, ma noi abbiamo le nostre e le porteremo di certo avanti». Secondo Lidia Driutti è riduttivo concepire la bretella considerando solo le realtà di Palmanova e Manzano: «E’ invece strategica, per esempio, anche per il suo collegamento al Porto Nogaro, sbocco friulano sull’Adriatico. E poi ci sono turismo, vino e vari altri settori che troverebbero linfa vitale dal raccordo autostradale». Per quest’opera nel 2007 erano stati stanziati 65 milioni dal Ministero delle infrastrutture, cui vanno aggiunti i circa 15 messi a bilancio dalla Regione: destinarli a interventi più urgenti, per esempio il sostegno alle piccole imprese del Distretto, oggi alle prese con crisi di liquidità e una sempre maggiore difficoltà di accedere al credito, era stata la richiesta di alcune associazioni di categoria come la Cna. Bisogna però vedere se è praticabile la strada del trasferimento di quei soldi su altri obiettivi: «Non vedo neanche come sia possibile bloccare un’opera già approvata dalla Sovrintendenza e finanziata – prosegue Driutti –, sarebbe una scelta politicamente scorretta. Ricordiamoci che il progetto è partito con Sonego, non dalla giunta Tondo. Senza contare i soldi pubblici già spesi per progettare l’opera, sarebbe uno spreco. Noi come sindaci veniamo controllati per ogni minima spesa e ora vogliamo buttar via un progetto già avviato? Serracchiani ha detto di volersi limitare a investire su questo tratto di strada non più di 25 milioni; il bando di gara, però, è già avviato e poche settimane fa sono partite le lettere per gli espropri. Per questo non si può tornare indietro, non sottovalutiamo le risorse finora impiegate». Rosalba Tello




Nessun commento:

Posta un commento