Turismo fra storia e natura: scatta il piano
Il Comune aiutato dalla Regione con 19 mila
euro. Valorizzati itinerari anche ciclopedonali
Manzano, 5 gennaio 2013
Attrarre il “turista sostenibile”, cioè educato ad
affrontare con rispetto ambiente, luoghi e culture con cui entra in
contatto. E’ quanto prevede il progetto “Manzano, turismo nelle aree
storico-naturalistiche”, presentato dal Comune alla Regione, che lo ha
valutato positivamente concedendo un finanziamento di 19 mila euro. «Già
nella seconda parte del 2012 – spiega l’assessore al turismo, Antonio
Tessaro – si è avviato un lavoro di ricerca e implementazione dati, anche
in collaborazione con lo sportello Iat, relativo a valorizzazione e
promozione dei percorsi ciclopedonali del territorio, inseriti in un
contesto storico-naturalistico di rilevante interesse. In particolare il
sentiero storico naturalistico della Sdricca, che si diparte dai resti
recentemente consolidati del castello per inoltrarsi in una natura ricca di
peculiarità botaniche e faunistiche, sfiorando la Casa forte di Sdricca di
Sotto e la Casa
rurale di Sdricca di Sopra, per arrivare al Palazzo de Marchi-Ottelio e al
Belvedere, poi allo splendido contesto dell’Abbazia di Rosazzo, fra
colline, vigneti, uliveti e viste incomparabili». Il piano di lavoro
sintetizzerà i valori presenti nel territorio in un mix di storia, cultura,
enogastronomia e turismo, rappresentandoli con innovative modalità
espressive. «In proposito – prosegue l'assessore –, ulteriore impulso alle
iniziative avviate con questo progetto sarà garantito dal nuovo portale
cartografico realizzato dall’Università di Udine per conto di Territoria
Nord Est, commissione tecnica in ambito turistico dell’Aster Cividalese,
con Manzano capofila di un gruppo di Comuni (Buttrio, Corno di Rosazzo,
Pavia di Udine, Pradamano e Premariacco). E' stato appena consegnato e sarà
ora testato per alcuni mesi dai singoli Comuni e perfezionato». Il portale
promuoverà l’area territoriale dei Comuni associati in maniera innovativa e
con maggiori e più ampie possibilità di diffusione: la navigazione web
anche in lingua inglese permetterà la rapida identificazione del
territorio, l’individuazione di percorsi ciclo-pedonali, la segnalazione di
iniziative culturali, l’indicazione e la localizzazione di siti storici e
delle attività commerciali e d’interesse pubblico, con la possibilità di
scaricare app per smartphone.
Rosalba Tello
|
Nessun commento:
Posta un commento