Premio Friuli a tre aziende «Segnale contro la crisi»
Riconoscimenti alla MbPaper’s, alla Specogna
di Rocca Bernarda e alla Pulitecnica. Domenica la consegna all’Abbazia di
Rosazzo, con la Bcc
di Manzano
Manzano, 23 maggio 2013
Un premio dedicato a tre imprese friulane che resistono. E che,
nonostante la crisi, continuano a rinnovarsi e aprirsi nuovi mercati.
«Volevamo dare un messaggio a tutti gli imprenditori: le aziende che
abbiamo premiato devono essere un esempio per chi ha timore delle nuove
sfide», ha detto Carlo Del Vecchio, presidente dell’Unione nazionale
Cavalieri d’Italia, annunciando ieri, nella sala della Banca di credito
cooperativo di Manzano, i nomi dei vincitori del premio Friuli. Sono la Mb Paper's di
Cormons, l'azienda Specogna di Rocca Bernarda e la Pulitecnica Friulana.
«Da dieci anni il premio riconosce il valore della gente della nostra terra
che si è è realizzata in campo scientifico, economico, culturale e
sportivo», ha commentato ancora Del Vecchio. Presenti in sala anche il vicesindaco di Manzano,
Rosario Genova, e Daniele Macorig, promotore e giurato dell’iniziativa
alla quale ha contribuito l’istituto di credito cooperativo. «Per statuto
la nostra missione è sostenere lo sviluppo imprenditoriale e sociale di
questo splendido territorio», ha dichiarato Angelo Zanutto, direttore
generale della banca di Manzano, sottolineando la volontà di continuare a
sostenere il premio Friuli. La cerimonia avverrà domenica mattina: alle
9.45 appuntamento nel piazzale dell’Abbazia di Rosazzo; alle 10,
celebrazione della messa da parte di monsignor Franco Frilli. Al termine la
consegna del premio: una pergamena e una scultura in argento della
collezione “Ottaviani” raffigurante due mani congiunte a completamento di
un corpo di donna. A riceverla saranno Claudio Beltrame e Gianfranco
Muradore, i due imprenditori che, venuto meno l’indotto del distretto
manzanese della sedia, hanno saputo far diventare la Mb Paper’s, una
felice realtà nella produzione di filati di carta per manici di borsette:
35 dipendenti, 80 per cento donne, e tanti clienti di pregio. Tra questi la Nespresso che, nei
suoi spot, ha messo in mano a George Clooney i manici Made in Friuli. Con i
due soci di Cormons ci sarà anche Graziano Specogna titolare dell’omonima
azienda vinicola: 18
ettari di vigneto, 130 mila bottiglie e il 60 per
cento delle commesse all’estero. I terzi ad essere premiati saranno i
rappresentanti della Pulitecnica Friulana, industria basata a Udine che
opera nel settore della pulizia in ambito commerciale, sanitario e dei
servizi, con una specializzazione nella manutenzione delle facciate
storiche e un organico di oltre 800 dipendenti. Davide Lessi

|
Nessun commento:
Posta un commento